Al centro di questo territorio, Casale, capitale del Monferrato…
dove sorgono alcuni tra i più bei palazzi nobiliari del barocco piemontese, una Sinagoga e Museo di arte ebraica unici in Europa, il Duomo romanico con lo splendido nartece, il complesso di S. Croce, con il Museo civico e l’annessa Gipsoteca dello scultore simbolista Leonardo Bistolfi e l’imponente Castello del Monferrato.
E intorno, i borghi riportati all’antico fascino della pietra da cantone, i castelli, le pievi tra i filari, le cantine e gli infernot …

Enogastronomia
Questa terra vanta una gastronomia ricca e forte di gusti, da sempre terra di passaggio e di conquiste che hanno reso la tradizione gastronomica ancora oggi ricca di profumi e sapori strettamente legati alla tradizione piemontese, come gli agnolotti, il bollito, la bagna caüda, il classico fritto misto, il bunet e molti altri da scoprire durante una piacevole visita tra le dolci colline.
Le produzioni sono soprattutto vinicole e fanno del Monferrato una regione vitivinicola di grande rilievo nel panorama italiano, la Barbera, il Dolcetto, il Cortese, il Grignolino, la Freisa, la Malvasia, il Moscato ed il Brachetto sono i suoi fiori all’occhiello.